• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Gaia Cozzi
  • Chi sono
  • Guide
  • Corsi
  • Contatti
  • English
You are here: Home / Cucina italo-americana / Chicken parmesan: quando la cucina italiana diventa italo-americana

Chicken parmesan: quando la cucina italiana diventa italo-americana

30 Dicembre 2016 By Gaia

Il chicken parmesan è l’alternativa italo-americana alla parmigiana tradizionale. Il petto di pollo viene prima fritto in abbondante olio bollente, poi viene immerso nella salsa di pomodoro, guarnito con mozzarella, e ripassato in forno finché il formaggio non diventa filante e il pomodoro si fa denso e saporito.

chicken parmesan tradizionale“Gli americani non impareranno mai a mangiare”. È questa la frase che leggo sulle facce dei miei amici quando propongo una cena a base dei grandi classici italo-americani. Il chicken parmesan (conosciuto anche come chicken parmigiana), in particolare, è uno dei piatti che suscita il più forte disprezzo da parte di noi italiani. Ai nostri occhi, si tratta di una ricetta rubata e reinterpretata secondo i gusti americani.

In realtà il chicken parmesan è un’invenzione italo-americana, nata per approfittare di un ingrediente (la carne) che in America era disponibile in grandi quantità e a basso costo. Se in Italia la dieta quotidiana era costituita principalmente da frutta, verdura e cereali, nel Nuovo Mondo gli italiani trovarono un vero e proprio Paese della Cuccagna, dove la fame non era più problema. Tanti piatti che in Italia esistevano esclusivamente nella loro versione vegetariana, in America si trasformarono con l’aggiunta di pollo, tacchino, manzo o maiale.

ricetta classica italo-americana del chicken parmesan

Poiché i consumatori americani erano abituati a consumare pasti composti da una porzione di carne e una porzione di amido (di solito patate), i ristoratori italo-americani iniziarono a servire il chicken parmesan accompagnato da un “side dish” (un contorno) di spaghetti o fettuccine. Adattarsi al modo di mangiare degli americani era l’unica possibilità che gli immigrati italiani avevano per ottenere la stabilità economica in America.

Per capire quanto la cucina italiana fosse faticosamente accettata e compresa nella prima parte del Novecento, è sufficiente guardare il film Big Night. Gli avventori del ristorante protagonista della pellicola riservano per i ristoratori italiani lo stesso disgusto che provano per i piatti della loro trattoria.

Chicken Parmesan – Parmigiana di Pollo

Il mio chicken parmesan non prevede spaghetti di contorno, ma tanta salsa di pomodoro in cui fare la scarpetta con del buon pane a lievitazione naturale. Si tratta, in definitiva, di una carne alla pizzaiola molto ricca (il pollo viene fritto, prima di essere infornato con pomodoro e mozzarella) che piace a grandi e bambini.

Il bello di questa ricetta è che può essere preparata in anticipo e poi riscaldata all’ultimo minuto, appena prima di essere servita. Il pollo può essere sostituito con il tacchino.

Salva Stampa
Chicken Parmesan
Autore: Gaia
Tipo di ricetta: Secondo piatto
Cucina: Italo-americana
Tempo di preparazione:  30 Minuti
Tempo di cottura:  1 Ora
Tempo totale:  1 Ora 30 Minuti
Porzioni: 4
 
Ingredienti
  • 4 petti di pollo
  • 450 gr polpa di pomodoro
  • 1 spicchio d'aglio
  • 250 gr mozzarella
  • 100 gr parmigiano reggiano, grattugiato
  • pangrattato
  • farina per infarinare
  • 1 uovo
  • olio di semi per friggere
  • basilico
  • sale e pepe
Metodo
  1. Per prima cosa preparate la sala: in una casseruola dal fondo spesso, versate abbondante olio extra vergine di oliva e aggiungete l'aglio tritato finemente. Fate soffriggere per qualche minuto, mescolando costantemente, e poi unite la polpa di pomodoro. Salate, pepate e aggiungete qualche foglia di basilico. Fate sobbollire finché la salsa di pomodoro non diventa densa e saporita.
  2. Adesso iniziate a preparare la carne.
  3. Lavate i petti di pollo e asciugateli accuratamente con carta da cucina.
  4. Aiutandovi con un batticarne, schiacciate i petti di pollo in modo da renderli più sottili.
  5. In una ciotola, mescolate il pangrattato con il parmigiano reggiano. Preparate anche una ciotola con la farina e un'altra con l'uovo sbattuto.
  6. Passate i petti di pollo nella farina, nell'uovo e infine nel mix di pangrattato e parmigiano grattugiato.
  7. Friggete la carne in abbondante olio di semi bollente. Quando il pollo diventa bello dorato, tiratelo su con una schiumarola e lasciatelo sgocciolare in un piatto coperto di carta assorbente.
  8. Coprite con la salsa di pomodoro una teglia da forno. Sistemateci sopra i petti di pollo, coprite con altra salsa di pomodoro e infine guarnite con la mozzarella tagliata a dadini e alcune foglie di basilico.
  9. Infornate a 180° C per una decina di minuti. La mozzarella deve essere fusa.
  10. Servite subito con del pane fresco.
3.5.3226

 

Filed Under: Cucina italo-americana Tagged With: Parmigiano Reggiano, Pollo, Pomodoro

Potrebbero anche interessarti:

mangiare a viareggio

Dove mangiare a Viareggio

mangiare vicino a Firenze

Gita fuori porta: dove mangiare nei dintorni di Firenze

mangiare a sesto fiorentino

Dove mangiare a Sesto Fiorentino

dove mangiare a san gimignano

Dove mangiare a San Gimignano

Tutti i post di questa categoria

Previous Post: « Ravioli fritti di St. Louis: storia di una ricetta sbagliata
Next Post: Roast Beef Sandwich: il panino con gli avanzi del roastbeef »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Cosa fare, mangiare, comprare a Little Italy, NYC | Gaia Cozzi ha detto:
    15 Giugno 2017 alle 17:20

    […] e gli ziti al forno. Il piatto forte del locale è ovviamente la parmigiana (in tre varianti: chicken parm, eggplant parm, meatballparm), da mangiare al piatto oppure nel […]

    Rispondi

Primary Sidebar

Cerca nel blog:

Footer

  • Facebook
  • Instagram

Pagine

  • Chi sono
  • Corsi
  • Guide

Articoli recenti

  • Dove mangiare a Viareggio
  • Gita fuori porta: dove mangiare nei dintorni di Firenze
  • Dove mangiare a Sesto Fiorentino
Privacy Policy Cookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, quindi non è considerabile un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i testi e le immagini pubblicati in questo blog sono coperti da copyright, tutti i diritti sono riservati. Alcune immagini provengono da database CC online; se dovessero ledere il diritto d’autore verranno rimosse previa comunicazione.

Copyright © 2025 Gaia Cozzi on the Foodie Pro Theme

Utilizzo i cookie per essere sicura che tu possa avere la migliore esperienza possibile sul mio sito. Proseguendo la navigazione senza cambiare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookie del sito.Ok