• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Gaia Cozzi
  • Chi sono
  • Blog
  • Guide
  • Corsi
  • Contatti
  • English
You are here: Home / Guide Foodie / Gita fuori porta: dove mangiare nei dintorni di Firenze

Gita fuori porta: dove mangiare nei dintorni di Firenze

9 Gennaio 2021 By Gaia

mangiare nella campagna di Firenze

Se siete alla ricerca dei migliori ristoranti dove mangiare nei dintorni di Firenze per una gita fuori porta a pochi chilometri dalla città, ecco i miei indirizzi preferiti. Troverete trattorie storiche, ristoranti contemporanei e botteghe di alimentari che si sono reinventate osterie con menu gustosi e mai banali.

In questo periodo, alcuni di questi locali si sono organizzati con interessanti proposte di menu take away e delivery. Se non avete la possibilità di prenotare un tavolo, vi consiglio di telefonare per scoprire i piatti da ordinare e consumare a casa.

gita fuori porta per mangiare nei dintorni di Firenze

Mangiare nei dintorni di Firenze: ristoranti storici

Ristorante Da Delfina (Via della Chiesa 1, Artimino – Prato). Questo ristorante non ha bisogno di presentazioni: Da Delfina è infatti un’istituzione a Artimino. Piacevole in inverno grazie agli interni rustici e paradisiaco in primavera ed estate grazie alla bellissima terrazza panoramica. La cucina è toscana, perfettamente eseguita e con ingredienti di qualità. Io adoro la pasta fresca al ragù (in particolare d’anatra) e le carni arrosto (raramente salto il capretto). Deliziosi anche i dessert, specie quelli al cucchiaio, tra i quali risalta il creme caramel. Personale molto disponibile e professionale. Carta dei vini interessante.

Trattoria Da Burde (Via Pistoiese 154, Firenze). Questo locale del 1927 nella periferia di Firenze offre una cucina toscana classica, con oltre 500 etichette di vini. Famosissimo per la bistecca alla fiorentina, la trattoria propone una selezione di grandi classici in rotazione: dalla francesina alle polpette di lesso, dalla trippa fino al peposo.

Ristorante A Casa Mia (Via Santa Maria a Macerata 4, San Casciano VP – Firenze). Questo ristorante toscano a Montefiridolfi consiste di una sola, minuscola stanza in cui accomodarsi e sentirsi davvero a casa. Iniziate con gli antipasti e proseguite poi con la pasta fresca e la carne alla griglia. Sapori semplici ma indimenticabili. Atmosfera unica.

ristoranti per mangiare nei dintorni di Firenze

Mangiare nei dintorni di Firenze: ristoranti alle porte della città

L’Oca Bonda (Via Imprunetana per Pozzolatico 154, Impruneta – Firenze). Un tempo bottega di alimentari del paese, oggi L’Oca Bonda è una trattoria che propone un menu semplice e schietto. Schiacciata all’olio fatta in casa, salumi e formaggi della zona, carbonara e amatriciana (frutto della permanenza dello Chef Alonso a Roma), fritto dell’aia, patate arrosto e crema di mascarpone. Questi sono i piatti che hanno reso famosa L’Oca Bonda, insieme alla gentilezza calorosa dei proprietari Alonso e Margherita. Il ristorante in cui vorrei mangiare tutti i giorni dell’anno.

Caffè Desiderio (Piazza Niccolò Tommaseo, 5R, Firenze). Situato nella piazzetta di Settignano, questo ristorantino romantico offre un menu contemporaneo che strizza l’occhio alla cucina toscana più iconica. Qualsiasi sia la vostra scelta, i piatti sapranno sorprendervi con gusto e delicatezza.

Trattoria Piccolo Trianon (Via Dante da Castiglione 20, Cercina, Sesto F.no – Firenze). Questa antichissima trattoria cercinese è specializzata nell’amatissimo fritto “alla ragnatela”. La carne è quella del classico fritto dell’aia toscano, ma la pastella è unica, realizzata con una ricetta segretamente custodita dai cercinesi che permette di ottenere una frittura croccante che ricorda l’aspetto di una ragnatela.

osterie per mangiare nei dintorni di Firenze

Mangiare nei dintorni di Firenze: i migliori ristoranti del Mugello

Bar Pizzeria Valeri (Via Traversi 95, Luco di Mugello – Firenze). Nonostante sia tecnicamente un bar pizzeria, “Il Valeri” – così viene chiamato affettuosamente dagli assidui frequentatori – è celebre per i fantastici tortelli mugellani (con le patate), preparati in casa tutti i giorni. L’ambiente è semplice e senza fronzoli, i piatti memorabili. Anche se gli antipasti sono ottimi, vi consiglio di passare direttamente ai primi, vera e propria star del locale. Ordinate i tortelli mugellani con il sugo di cinghiale, fatto come una volta, con la carne cotta lentamente finché non diventa così morbida da sfilacciarsi con la forchetta. Un’alternativa deliziosa sono anche quelli serviti semplicemente con olio e formaggio.

La Bottega di Grezzano (Località Grezzano 24, Borgo San Lorenzo – Firenze). Questo storico ristorante del Mugello è famoso per i tortelli tipici della zona. Qui, la pasta è un po’ più spessa che altrove ma non per questo meno gustosa. Come condimento, vi consiglio sia il ragù di cinghiale che quello d’anatra.

trattorie dove mangiare nei dintorni di Firenze

La Casa del Prosciutto (Via Ponte a Vicchio 1, Vicchio – Firenze). La leggenda narra che questa locanda delizi i viaggiatori con piatti tipici della tradizione toscana fin dal 1600. Oggi il locale è celebre soprattutto per la pasta fresca (in particolare i tortelli, ovviamente), preparata a mano ogni giorno, con ingredienti di qualità. Menzione speciale anche per i funghi fritti.

La Torre Osteria et Bottega (Località La Torre, SP 551 Traversa del Mugello, n 15, Scarperia e San Piero – Firenze). Questa osteria con bottega nel cuore del Mugello offre una cucina toscana moderna, con cotture nuove ed ingredienti insoliti. Buonissime le paste ripiene così come le carni (ordinate le polpette se le trovate in menu!). Un consiglio di cuore: non saltate il dessert, un tripudio di consistente e sapori.

mangiare nella campagna di Firenze

Mangiare nei dintorni di Firenze: i ristoranti per gli amanti del vino

Ristorante Mulino a Vento (Via di Montefiesole 48, Pontassieve – Firenze). Conosciuto anche come “Antico Mulino Lavacchio”, questo ristorante immerso tra le vigne è parte integrante della Fattoria Lavacchio. Taglieri di salumi e formaggi locali, pasta fresca con sughi della tradizione, carni arrosto e alla brace e dolci casalinghi – il menu perfetto per un lungo pranzo della domenica. In estate, la terrazza con vista sulla campagna è particolarmente piacevole.

Enoteca Il Quartino di Marchesi Frescobaldi (Via Casentinese Bassa 16A, Pelago – Firenze). Questa enoteca con vista panoramica sulle vigne è il luogo perfetto per un pranzo o un aperitivo con un tagliere della tradizione o i grandi classici della cucina toscana, ovviamente accompagnati da un calice dei Marchesi Frescobaldi.

Agriosteria del Frantoio (Via Empolese 20A, Cerbaia, Scandicci – Firenze). Questo locale a Cerbaia è il ristorante del Frantoio degli Olivicoltori Toscani Associati. L’olio extra vergine d’oliva del frantoio è il protagonista del menu, focalizzato sui classici toscani. Molto interessante anche la proposta vinicola, che prevede nella bella stagione degustazioni e aperitivi.

ristoranti migliori nei dintorni di Firenze

Mangiare nei dintorni di Firenze per una gita fuori porta è uno dei piccoli piaceri della vita di cui sentiamo tanto il bisogno in questo momento difficile. Speriamo di poterci accomodare nuovamente al più presto nei nostri ristoranti preferiti.

Filed Under: Guide Foodie, Italia Tagged With: Toscana

Potrebbero anche interessarti:

mangiare a viareggio

Dove mangiare a Viareggio

mangiare a sesto fiorentino

Dove mangiare a Sesto Fiorentino

dove mangiare a san gimignano

Dove mangiare a San Gimignano

mangiare sulla montagna pistoiese

Dove mangiare sulla Montagna Pistoiese

Tutti i post di questa categoria

Previous Post: « Dove mangiare a Sesto Fiorentino
Next Post: Dove mangiare a Viareggio »

Primary Sidebar

Cerca nel blog:

Footer

  • Facebook
  • Instagram

Pagine

  • Chi sono
  • Corsi
  • Guide

Articoli recenti

  • Top 10 Screen Recording Software for Windows eLearning
  • How to install Windows 10 on a second drive QUICK GUIDE
  • Tutorial How to Fix Generic Audio Driver Detected in Windows 10?
Privacy Policy Cookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, quindi non è considerabile un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i testi e le immagini pubblicati in questo blog sono coperti da copyright, tutti i diritti sono riservati. Alcune immagini provengono da database CC online; se dovessero ledere il diritto d’autore verranno rimosse previa comunicazione.

Copyright © 2023 Gaia Cozzi on the Foodie Pro Theme