Mi chiamo Gaia e ho 27 28 29 30 anni. Sono mangiatrice professionista di lobster rolls, fanatica della Vernaccia di San Gimignano e appassionata di cucina italo-americana. Odio il millefoglie. Scrivo di cibo e vino dal 2005.
La cosa che mi appassiona di più nella vita è raccontare il cibo. Ho iniziato con un food blog nel 2005 e ho continuato in America, quando studiavo/lavoravo allo Smith College. Qui ho iniziato a scrivere dell’intricata relazione tra cucina e femminismo e mi sono accorta che l’assenza del cibo nelle alte sfere della cultura accademica aveva un fondamento. Sì, ribadire che le donne passano il tempo a fare cose inutili e poco qualificate. Peccato che senza cibo non c’è vita.
Vivo a Firenze e viaggio spesso in USA, soprattutto sulla East Coast. Mi sono innamorata degli Stati Uniti diversi anni fa, quando vivevo + lavoravo in Massachusetts. Ho iniziato questo blog per rispondere alle domande di amici e conoscenti che mi chiedevano consigli di viaggio per le vacanze in America. Di recente ho riscoperto la mia vecchia passione per il vino e ho iniziato a scrivere un po’ di articoli sulle mie etichette preferite.
Quando non sto scrivendo/cucinando/sognando cibo e vino lavoro a Firenze come web marketing manager in un grande gruppo di hotel e ristoranti. Oltre ai testi di Betty Friedan e Gloria Steinem, mi piacciono i romanzi di F. S. Fitzgerald, i film di Tarantino, il cioccolato allo zucchero d’acero di Mast Brothers e i biscotti delle Nonne di San Frediano. Sono laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione e in Teorie della Comunicazione all’Università di Firenze e in American Studies allo Smith College, Massachusetts. Qui, mi sono specializzata nell’evoluzione storica della cucina italiana in America e ho sviluppato una forte dipendenza per la pappa carciofi. Mentre scrivevo la tesi di laurea (Worms or Spaghetti? How the Image of Italian Food Changed in America Throughout the Twentieth Century) mi sono innamorata del valore sociale e culturale della cucina italo-americana. Le ricette che mi facevano compagnia nei lunghi inverni del New England stanno entrando nelle pagine di un ricettario di cucina italo-americana. Spero che il libro arrivi presto sugli scaffali delle librerie. Nel frattempo, potete curiosare tra le ricette italo-americane del blog.