La zona di Utica, nello stato di New York, non è famosa solo per le fabbriche di tessili ma anche per un contorno piccante a base di scarola e pecorino. Il piatto, orgogliosamente italo-americano, si chiama Utica greens – letteralmente le verdure di Utica – ed è protagonista di un festival all’inizio dell’autunno.
Se in autunno vi trovate nell’upstate New York e vi siete annoiati del foliage, fate una deviazione verso Utica. La città non è memorabile da un punto di vista paesaggistico ma offre un panorama culinario interessante, soprattutto per gli appassionati di cucina etnica. La presenza della comunità italo-americana è evidente nell’arredamento dei ristoranti e delle gastronomie che qui, a differenza di New York City, sono rimaste com’erano all’inizio del Novecento. Con le tovaglie a quadri e i fiaschi di vino rosso trasformati in porta-candele.
Nonostante la forte concentrazione di americani di origini olandesi, tedesche e irlandesi, il piatto distintivo di Utica è proprio un contorno di verdure reso celebre dai ristoratori italo-americani della città. Utica Greens recitano in caratteri cubitali tutte le trattorie italiane di questa ex-cittadina industriale dell’upstate. La ricetta delle verdure di Utica è molto semplice. Prima si salta la scarola in padella con abbondante olio di oliva e peperoncino finché le verdure sono molto morbide. Poi si aggiunge il pangrattato e lo si fa diventare croccante; infine si aggiunge il pecorino. Ogni ristorante e ogni famiglia italo-americana ha la sua ricetta. C’è chi aggiunge del prosciutto, chi preferisce le salsicce, chi opta per i peperoncini dolci. In ogni caso Utica greens è sinonimo di cibo casalingo e rassicurante.
In autunno, Utica ospita l’Utica Greens Festival, una frequentatissima sagra popolare che celebra l’orgoglio italo-americano a tavola. La città si riempie di chioschi che vendono in vaschette di alluminio la tipica scarola. Il piatto ricorda molto la scarola saltata alla napoletana, ma diversamente dal piatto campano la ricetta delle Utica greens viene resa croccante da una breve cottura al forno.
Utica Greens: scarola di Utica
“Utica greens is a state of mind,” mi ha detto una volta una mia amica fanatica dei festival gastronomici. Io, invece, sento che questo piatto è più simile a una tela bianca, da personalizzare secondo i gusti o secondo quello che c’è in frigo. Gli unici elementi irrinunciabili sono pangrattato, pecorino e peperoncini super-piccanti. Versioni più ricche prevedono prosciutto, pancetta e pinoli.
- 2 scarole
- olio extra vergine di oliva
- 2 spicchi d'aglio
- 100 gr pangrattato
- 100 gr pecorino romano, da grattugiare
- peperoncini piccanti
- sale e pepe nero
- Pulite la scarola, stando attenti a eliminare tutta la terra. Poi, riducete la scarola a pezzetti piccoli.
- In una padella, versate abbondante olio extra vergine di oliva. Aggiungete l'aglio tritato finemente e fate cuocere qualche minuto.
- Unite la scarola e fatela cuocere qualche minuto mescolando spesso. Unite il peperoncino, salate e pepate a piacere.
- Quando le verdure sono ben morbide, aggiungete il pecorino grattugiato e fate cuocere per qualche minuto.
- Ungete una pirofila con olio extra vergine di oliva, aggiungete le verdure e coprite con pangrattato e pecorino romano. Condite con un filo d'olio.
- Cuocete in forno caldo a 180°C per 15 minuti, finché le Utica greens diventano belle dorate.