• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Gaia Cozzi
  • Chi sono
  • Blog
  • Guide
  • Corsi
  • Contatti
  • English
You are here: Home / Guide Foodie / Tortelli di patate toscani: i migliori del Mugello

Tortelli di patate toscani: i migliori del Mugello

9 Agosto 2017 By Gaia

Se siete in vacanza a Firenze, non potete non andare a mangiare i tortelli di patate toscani tipici del Mugello. Le montagne dell’area fiorentina sono famose per ricette tradizionali che uniscono la passione romagnola per la pasta fresca e la predilezione toscana per la cucina povera. I tortelli mugellani sono uno dei piatti più tipici della zona.

La ricetta dei tortelli di patate toscani è molto semplice. Rettangoli (o mezzelune) di pasta all’uovo racchiudono un ripieno morbidissimo di patate schiacciate, aglio e aromi che cambiano di località in località. Il condimento tradizionale è il ragù di cinghiale. Diverse trattorie li propongono anche semplicemente con olio extra vergine di oliva e formaggio.

tortelli di patate toscani

Basta fare un giro in Mugello per imbattersi in un’infinità di trattorie e ristoranti famosi per i tortelli di patate toscani. Tra i più amati sono la Casa del Prosciutto a Vicchio e Giorgione a Sagginale. I miei preferiti sono quelli del Valeri a Luco del Mugello. Non fatevi scoraggiare dall’insegna, che promette caffè e pizza. I tortelli mugellani di questo bar/pizzeria nel cuore del Mugello sono memorabili.

I migliori tortelli di patate del Mugello

L’ambiente del Bar Pizzeria Valeri è molto semplice. Il locale è proprio sulla strada che porta in paese. Si accede al ristorante passando per il bar, che è un punto di riferimento per gli abitanti del posto. Le salette in cui si mangia sono due, non particolarmente grandi – ecco perché è sempre meglio prenotare in anticipo. L’apparecchiatura è informale, il servizio rapido e cortese.

La specialità della trattoria sono appunto i tortelli di patate, preparati a mano tutti i giorni. La pasta è ricca di uova e molto sottile. Il ripieno saporito e cremoso. I tortelli si sciolgono in bocca.

Ordinateli con il sugo di cinghiale: è fatto come una volta, con la carne cotta lentamente, finché non si sfilaccia. A me piacciono moltissimo anche conditi con olio e formaggio. La semplicità del condimento permette di assaporare al massimo il gusto del ripieno dei tortelli di patate.

Oltre ai primi piatti, ottimi anche gli antipasti toscani, con salumi misti, pecorini e la focaccia calda preparata al momento. Il Valeri è famoso anche per le carni, specie la bistecca. Ma le porzioni dei tortelli sono talmente abbondanti che raramente riesco a ordinare un secondo. Con un antipasto di salumi, un piatto di tortelli, vino della casa, caffè e vinsanto si spendono circa 25 euro a testa.

tortelli di patate toscani a Luco del Mugello

Bar Pizzeria Valeri | Luco di Mugello, Via G. Traversi 95, Borgo San Lorenzo (Firenze)


Se avete voglia di mangiare un bel piatto di pasta fresca in Toscana, potrebbe interessarvi anche:

  • Dove mangiare in Garfagnana

Filed Under: Guide Foodie, Italia Tagged With: Pasta, Toscana

Potrebbero anche interessarti:

mangiare vicino a Firenze

Gita fuori porta: dove mangiare nei dintorni di Firenze

mangiare a sesto fiorentino

Dove mangiare a Sesto Fiorentino

dove mangiare a san gimignano

Dove mangiare a San Gimignano

mangiare sulla montagna pistoiese

Dove mangiare sulla Montagna Pistoiese

Tutti i post di questa categoria

Previous Post: « Cosa fare, mangiare e comprare a Provincetown, Cape Cod
Next Post: Dove mangiare in Garfagnana »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Dove mangiare in Garfagnana | Gaia Cozzi ha detto:
    8 Settembre 2017 alle 18:07

    […] anche in Garfagnana è semplice trovare i tordelli (rigorosamente con la D). A differenza dei più famosi tortelli, i tordelli vengono preparati con una pasta all’uovo più spessa, in grado di contenere un […]

  2. Dove mangiare in Garfagnana | Gaia Cozzi ha detto:
    7 Agosto 2020 alle 12:59

    […] Dove mangiare i tortelli mugellani più buoni […]

  3. Gita fuori porta: dove mangiare nei dintorni di Firenze - Gaia Cozzi ha detto:
    9 Gennaio 2021 alle 18:58

    […] (con le patate), preparati in casa tutti i giorni. L’ambiente è semplice e senza fronzoli, i piatti memorabili. Anche se gli antipasti sono ottimi, vi consiglio di passare direttamente ai primi, vera e propria […]

Primary Sidebar

Cerca nel blog:

Footer

  • Facebook
  • Instagram

Pagine

  • Chi sono
  • Corsi
  • Guide

Articoli recenti

  • Gita fuori porta: dove mangiare nei dintorni di Firenze
  • Dove mangiare a Sesto Fiorentino
  • Dove mangiare a San Gimignano
Privacy Policy Cookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, quindi non è considerabile un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i testi e le immagini pubblicati in questo blog sono coperti da copyright, tutti i diritti sono riservati. Alcune immagini provengono da database CC online; se dovessero ledere il diritto d’autore verranno rimosse previa comunicazione.

Copyright © 2021 Gaia Cozzi on the Foodie Pro Theme