• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Gaia Cozzi
  • Chi sono
  • Blog
  • Guide
  • Corsi
  • Contatti
  • English
You are here: Home / Guide Foodie / Dove bere bene a Treviso

Dove bere bene a Treviso

19 Settembre 2017 By Gaia

A Treviso, così come in tutto il Veneto, non si va al bar. Si va per bacari. Il bacaro è la classica osteria veneta che offre, insieme a vino e spritz, piccoli stuzzichini (i cosiddetti cichéti). Bevande e spuntini si consumano in piedi, appoggiandosi a tavoli comuni o al bancone. I prezzi sono in genere molto modesti. Un bicchiere di prosecco costa intorno ai 2 euro, lo spritz 3 euro.

Il nome di quest’antica istituzione veneta – bacaro – deriva da Bacco, il dio del vino. “Bacari” era anche anche il soprannome che i veneziani attribuivano ai vignaioli che un tempo arrivavano dalle campagne per vendere il vino in Piazza San Marco, insieme a qualche piatto semplice. Il legame tra l’osteria veneta e il vino è indiscusso.

i bacari dove bere bene a treviso

La città di Treviso è gremita di antichi bacari. In queste fiaschetterie nascoste tra i vicoli del centro si va per ordinare un bicchiere di vino (più raramente un cocktail), qualche crostino e per stare insieme fino all’ora di cena. La cosa che mi piace dell’aperitivo veneto è che non si trasforma mai nell’odioso apericena che ormai spopola in tante città italiane. In questo articolo trovate i miei bacari e i miei bar preferiti per bere bene a Treviso assaggiando qualche specialità locale.

Dove bere bene (anzi benissimo) a Treviso

  • Hostaria dai Naneti (Vicolo Broli 2). Questa osteria in stile bacaro è la mia preferita di Treviso. Oltre ad un’incredibile selezione di vini bianchi, rossi e bollicine locali, i giovani proprietari propongono cicchetti con i migliori prodotti della zona. Buonissima la porchetta trevigiana tagliata al coltello, così come la casatella (un formaggio fresco che si sposa benissimo con il prosecco), il bastardo del Grappa e il Piave. Da bere, scegliete una delle etichette consigliate sulla grande lavagna sopra il bancone.
  • Osteria dalla Gigia (Via Barberia 20). In questo storico locale di Treviso si va per un bicchiere di vino accompagnato da tramezzini, crostini, focacce e una specialità non esattamente trevigiana – la mozzarella in carrozza, preparata al momento e servita caldissima.
  • Al Botegon (Viale Burchiellati 7). Questa osteria trevigiana ha cinquant’anni di età e non li dimostra. In città, è una vera e propria istituzione tanto che il motto del locale è “l’aperitivo a Treviso significa Botegon”. La vetrina è sempre colma dei grandi classici dell’aperitivo veneto: oltre a bogoi (lumache), baccalà mantecato, gamberetti fritti e crostini con i salumi, non dimenticate di assaggiare le polpette di carne.
  • Osteria Muscoli (Via Pescheria 23). In questo bacaro di fronte all’isola della Pescheria si va per la bella selezione di etichette e per le specialità trevigiane più amate, come i crostini con il baccalà. La location è particolarmente suggestiva.
  • Hotel Continental (Via Roma 16). In genere non sono una fan della ristorazione dei grandi alberghi, ma per il bar del trevigiano Hotel Continental devo fare un’eccezione. Sarà per l’arredamento eccentrico, i cocktail perfetti o la simpatia del barman Francesco, ma questo bar dal design originale mi è entrato nel cuore. Se siete in anticipo per il treno, la location è comodissima per bere qualcosa prima di partire: siete a due minuti a piedi dalla stazione centrale di Treviso.

dove bere bene a treviso un buono spritz

La mia mappa della Treviso da bere

Che siate alla ricerca di un posto per l’aperitivo o di una bottiglieria per una cena veloce e informale, in questa mappa trovate tutti gli indirizzi migliori per bere qualcosa di buono in compagnia di osti affabili e sempre pronti a farvi sentire a casa.

Filed Under: Guide Foodie, Italia Tagged With: Veneto

Potrebbero anche interessarti:

mangiare vicino a Firenze

Gita fuori porta: dove mangiare nei dintorni di Firenze

mangiare a sesto fiorentino

Dove mangiare a Sesto Fiorentino

dove mangiare a san gimignano

Dove mangiare a San Gimignano

mangiare sulla montagna pistoiese

Dove mangiare sulla Montagna Pistoiese

Tutti i post di questa categoria

Previous Post: « Un weekend a Talamone
Next Post: 4 ristoranti per una cena romantica a Brooklyn »

Primary Sidebar

Cerca nel blog:

Footer

  • Facebook
  • Instagram

Pagine

  • Chi sono
  • Corsi
  • Guide

Articoli recenti

  • Gita fuori porta: dove mangiare nei dintorni di Firenze
  • Dove mangiare a Sesto Fiorentino
  • Dove mangiare a San Gimignano
Privacy Policy Cookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, quindi non è considerabile un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i testi e le immagini pubblicati in questo blog sono coperti da copyright, tutti i diritti sono riservati. Alcune immagini provengono da database CC online; se dovessero ledere il diritto d’autore verranno rimosse previa comunicazione.

Copyright © 2021 Gaia Cozzi on the Foodie Pro Theme